Frutta e Verdura
Frutta e verdura in tavola parlano del ritmo delle stagioni e di sostenibilità, titipicità territoriali, Dop e Igp e di ispirazioni esotiche. Impara a riconoscerefrutta e ortaggi e saperli utilizzare al meglio. Un mondo coloratissimo e riccodi salute, che anche durante le Feste mostra tutto il suo grande potenziale.
Susine di Vignola IGP
La susina di Vignola è un prodotto IGP tipico dell'Emilia Romagna di stagione da giugno a settembre, anche se poi le susine cosiddette frigo-conservate si trovano anche fino a Nata...
Pinoli marittimi del Tirreno
In alcune zone d’Italia i pinoli sono chiamati pinoccoli o pinocchi e, secondo alcune ipotesi, è da loro che prenderebbe il nome il famoso burattino di Collodi. Sono lievemente cro...
Oliva La Bella di Cerignola
Considerata la più grande oliva da tavola del mondo, la Bella di Cerignola ha origini molto antiche. Secondo alcuni deriverebbe dalle olive Orchite dell’antica Roma, secondo a...
Tartufi di terra, varietà per ogni stagione e ricette
I tartufi di terra sono uno dei prodotti più pregiati che possiamo mettere in tavola.
Pastinaca, cos'è e come si cucina
Non è topinambur e decisamente non è daikon, scopriamo insieme le sue proprietà e le ricette con la Pastinaca.
Pera Mastantuono
La pera Mastantuono, caratterizzata da una polpa soffice e profumatissima, è una particolare varietà di pera di dimensioni molto piccole e rotondeggianti. Ottima consumata fresca, ...
Salicornia
La salicornia, meglio conosciuta come asparago di mare per la forte somiglianza con l'asparago selvatico, è super con piatti di pesce, ma anche di carne.
Pesca Saturnia delle colline marchigiane
La pesca Saturnia, detta anche pesca tabacchiera, saturnina, platicarpa o piatta è un frutto estivo che, oltre ad avere moltissimi nomi diversi, è diffusa in vari continenti. Oggi,...
Radicchio rosso di Treviso tardivo Igp
Il radicchio tardivo di Treviso è un prodotto veneto di grande pregio data la complessità della sua produzione. Si presenta con foglie lunghe e affusolate ed è famoso per il c...
Peperone di Senise IGP
Il peperone di crusco Senise Igp viene coltivato nell'area di Senise, un comune piccolo in provincia di Potenza che si trova alle pendici del Parco Nazionale del Pollino. È un pepe...
Pesche gialle di Romagna Igp
La prima nazione europea a coltivare la pesca è stata la Grecia. Alessandro Magno ne rimase infatti affascinato quando la vide per la prima volta in Persia nei giardini reali di Da...
Peperone di Pontecorvo Dop
Il peperone di Pontecorvo Dop cresce in Ciociaria, in un'area particolarmente adatta alla coltivazione del peperone. Il clima dell'area di Pontecorvo, in provincia di Frosinone, è ...